Da Paltano si sale alla chiesetta del Passo San Giacomo (2254m), si continua in direzione del Pizzo Cavagnöö attraversando lagana ai piedi del Pizzo San Giacomo e, proseguendo su sentierino, ci si porta alla Bocchetta di Formazzora (2687m).Di lì in breve si va alla vetta (2836.6m). Ridiscesi alla Bocchetta di Formazzora si scende sul ghiacciaio del Cavagnöö, proseguendocon percorso logico, verso la seconda vetta dell’itinerario. Dalla sommità del Marchhorn (2962m), ci si abbassa in seguito alla sella a quota 2850m e seguendo una traccia di sentieroben visibile (assente su CNS), si raggiunge la Bocchetta di Val Maggia (2635m). Si scende ora il versante italiano costeggiandoi laghi Boden e mantenendo la quota di 2400m circa si raggiunge con percoso pianeggiante il Passo San Giacomo (2320m). Dal passo si scende all’Alpe San Giacomo di Maniò dove incrocia il sentiero che riporta a Paltano.nota: a causa del suo ritiro il ghiacciaio del Cavagnöö è di dimensioni più ridotte rispetto all’immagine della CNS