Cima di Visghéd - Poncione di Piotta
partenza: Moleno arrivo: Moleno lunghezza percorso: 21km dislivello salita: 2550m dislivello discesa: 2550m
Itinerario molto bello percorribile in giornata, impegnativo sia per l’importante sviluppo che per il terreno su cui si snoda.   Da Moleno si avanza su percorso escursionistico fin dove incrocia il sentiero che, salendo ripido lungo la costa, raggiunge l’Alpe di Visghéd (1721m). Da qui, 200m di salita per pendii erbosi e roccette portano alla vetta. Dalla Cima di Visghéd si scende poi all’Alpe di Sbordan (1789m) ai piedi dell’omonima cima, continuando quasi pianeggiante fino all’Alpe di Pianascio (1788m). Si imbocca ora un sentierino che va a scomparire e con percorso logico si sale alla Cimetta di Pianascio a quota 1946m. Per portarsi alla Bocchetta del Vallone (2039m) si percorre la cresta del Filo delle Lettere, che presenta passaggi fino al III e, passando per la Bocchetta di Scendorino (2091m), si raggiunge la cresta NNE che sale a tratti esposta fino alla vetta (2439m). Dalla cima ci si abbassa alla Bocchetta di Lèis (2215m), e poco più in basso si lascia la traccia del sentiero alpino scendendo con percorso logico all’Alpe Lèis (1801m). La discesa prosegue lungo la bella Valle di Moleno che riporta al punto di partenza.
Cima di Visghéd