Cima d’Aspra
A Gnosca si prende il sentiero che porta al bel pianoro dei Monti di Piottella e di Nàseri e si prosegue verso l’Alpe Sessaldora a 1568m. Da qui, il sentiero sale altri 200 metri raggiungendo l’Alpe d’Aspra ai piedi dell’omonima cima. Dalla cima (1848m) ci si porta a quota 1809m dove si imbocca il sentiero che scende nella Valle di Moleno. La traccia, inizialmente ben visibile, tocca l’Alpe di Merengetto e prosegue quasi pianeggiante fino l’Alpe di Pertignaga dove risale circa 60 metri prima di continuare la discesa attraverso i boschi di Pontéi e giungere alla Cap. Alpe di Gariss (1422m). Il percorso si snoda ora verso il fondo valle, passa per l’Alpe di Lai (1138m) e lungo il corso del fiume raggiunge il ponte nei pressi dell’Alpe di Ripiano (976m). Da qui si prosegue fino a Moleno. nota: a causa del mancato utilizzo, la traccia che porta alla Capanna Alpe di Gariss si perde facilmente ed in alcuni tratti non è proprio riconoscibile. Sporadici segni di vernice indicano il percorso ma resta comunque indispensabile avere con sè una mappa oppure un GPS
partenza: Gnosca arrivo: Moleno lunghezza percorso: 16.3km dislivello salita: 1678m dislivello discesa: 1689m
Alpe d’Aspra
Alpe Pertignaga
Cap. Alpe di Gariss